In occasione della Giornata della Legalità, ricorrenza nazionale che si celebra annualmente il 23 maggio in memoria delle vittime di tutte le mafie e, in particolare, della strage di Capaci del 1992 in cui persero la vita i magistrati Giovanni Falcone e Francesca Morvillo, insieme a tre agenti della scorta, nonché della successiva strage di via D’Amelio, in cui Cosa Nostra uccise anche il giudice Paolo Borsellino e cinque agenti della sua scorta, il Ministero dell’Istruzione e del Merito rinnova il proprio impegno nella promozione della memoria e dei valori di legalità.
In occasione della Giornata della legalità, tutte le classi seconde e terze della Scuola secondaria di I grado, accompagnate dai docenti in servizio, sono invitate a partecipare ad un incontro che si terrà dalle 10,20 alle 12,30 presso l’Auditorium Aldo Moro.
L’evento è stato organizzato dalla prof.ssa Di Salvo e dalla prof.ssa Amadeo, in collaborazione con il Dirigente scolastico. L’incontro sarà dedicato ad illustrare agli studenti le tematiche della legalità, della memoria attiva e del contrasto alle mafie, e a ricordare la figura di Peppino Impastato e il suo impegno contro la mafia.
Parteciperanno all’evento anche i rappresentanti dell’Associazione Libera di Arese.
Nel corso dell’incontro verrà organizzato un collegamento a distanza con Luisa Impastato, nipote di Peppino Impastato.
Al fine di comprendere meglio i contenuti dell’iniziativa, si consiglia a tutti gli studenti di vedere il film “I cento passi”, insieme ai genitori.
Alle 12,45 circa, le classi si sposteranno nel giardino davanti alla palestra della Scuola secondaria per assistere all’inaugurazione del murale dedicato a Felicia Bartolotta, madre di Peppino Impastato, e Luisa Impastato.
Nel quadro delle iniziative commemorative previste per il XXXIII anniversario di quei tragici eventi, il Ministero dell’istruzione e del merito mette gratuitamente a disposizione delle istituzioni scolastiche il docufilm “Falcone e Borsellino – Il Fuoco della Memoria”, realizzato dal DEMS – Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali dell’Università degli Studi di Palermo. Il docufilm sarà disponibile dal 19 al 23 maggio utilizzando il seguente link:
Dirigente Scolastico
Dirigente Scolastico0